Formazione e Autoformazione all’I.C.S. “Michele Purrello”
Nell’ambito delle iniziative di formazione e autoformazione previste dal PTOF dell’Istituto, i docenti dell’I.C.S. “Michele Purrello” stanno partecipando a vari corsi di formazione e di autoformazione.
Nello specifico, i docenti Christian Citraro (Funzione Strumentale “Progettazione”, Componente del Team per l’Innovazione e Responsabile Sito Web), Silvana Costa (Componente Team per l’Innovazione) e Concetta M.B. Mangano hanno organizzato “Il digitale a scuola”, laboratorio di formazione-autoformazione incentrato sulla progettazione di unità didattiche digitali e sull’uso delle nuove tecnologie a scuola in chiave sperimentale. Gli incontri si articolano per l’intero anno scolastico, nell’ambito delle attività di programmazione didattica della Scuola Primaria, presso l’Aula Informatica della Sede Centrale.
I docenti Rosario Carpentieri (Animatore Digitale e Responsabile Area Informatica) e Maria Grazia Palio (Funzione Strumentale “Gestione PTOF, Piano di Miglioramento, Curricolo per Competenze Chiave, Continuità Interna” e Funzione Strumentale “Processi di Valutazione e Autovalutazione”) hanno organizzano “Work in progress”, laboratori di condivisione di nuove conoscenze e metodologie, uso del registro elettronico, LIM ed applicazioni. Le tematiche affrontate saranno legate prevalentemente all’utilizzo degli strumenti tecnologici disponibili e/o reperibili in rete per l’attuazione di sperimentazioni metodologiche. Gli incontri di aggiornamento si svolgono presso l’Aula Informatica della Sede Centrale.
Altri insegnanti, in riferimento al Piano Triennale Formazione Docenti - Rete ambito 9 di Catania, stanno partecipando ai seguenti corsi:
- Unità formativa N. 7, “Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento livello avanzato: il Digital Storytelling” presso il nostro Istituto, tenuto dalla prof.ssa Maria Saeli, tutor d’aula il prof. Rosario Carpentieri. Il corso è incentrato sulla narrazione attraverso gli strumenti digitali (digital storytelling), capace di offrire una opportunità di media literacy stimolante e coinvolgente, che unisce l’abilità della narrazione alle potenzialità tecnologiche e permette di realizzare un “Digital Tale” ovvero una breve narrazione di qualche minuto che integra diversi linguaggi.
- Unità formativa N. 20, "Le metodologie attive nella scuola del primo ciclo - seconda annualità”, tenuto dalla dott.ssa Milena Viani, tutor d’aula Cecilia Leonardi, presso l’I.C.S. “Italo Calvino” di Catania. Le metodologie cosiddette “attive” intendono sperimentare modelli innovativi di scuola che tengano conto dei cambiamenti dei processi educativi, mirando alla centralità del bambino come soggetto attivo di apprendimento. L’insegnante diventa un facilitatore dell’apprendimento, pone importanza non solo al “cosa“ ma anche al “come” imparare, privilegiando un apprendimento basato sul “fare”, sull’operare e sulla valorizzazione delle esperienze.
Tutte queste iniziative intendono ulteriormente sostenere la dimensione formativa dei docenti del nostro Istituto, obbligatoria, permanente e strutturale, coerente con i contenuti del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF).
La Responsabile Rapporti con il Territorio e la Stampa
Ins. Graziella Ferro