Contenuto principale

Messaggio di avviso

Alla Purrello la "Settimana dell'Apprendimento Cooperativo - 26-30/11/2018

L’apprendimento cooperativo è una metodologia di apprendimento che, utilizzando piccoli gruppi di lavoro, attiva la cooperazione e si propone di ottimizzare sia il processo di apprendimento sia lo sviluppo delle competenze personali, sociali, la capacità di imparare a imparare e le competenze in materia di cittadinanza.


Gli alunni tutti insieme collaborano per raggiungere un obiettivo comune attraverso un lavoro di approfondimento che contribuisce alla costruzione di nuove conoscenze. È una nuova visione della didattica che utilizza il coinvolgimento emotivo e cognitivo, ma è anche una modalità di gestione democratica della classe centrata su gruppi di lavoro, eterogenei o misti, e costruttivi, fondata sull'effettiva interdipendenza positiva dei ruoli, sull' uguaglianza delle possibilità di successo per tutti.
L’apprendere per mezzo del confronto è così attivato per mezzo delle tecniche didattiche del cooperative learning, della peer education, del role playing, della metacognizione.
Il Gruppo impara ad assumersi la responsabilità del raggiungimento dei suoi obiettivi e ogni membro deve contribuire con la sua parte di lavoro in un contesto non competitivo, ma fortemente collaborativo.
Così, per tutti gli alunni di ogni ordine e grado dell’Istituto Comprensivo “Michele Purrello”, si è svolta la “Settimana dell’Apprendimento Cooperativo” dal 26 al 30 novembre 2018. I docenti delle classi hanno programmato attività laboratoriali di recupero, consolidamento e potenziamento a piccoli gruppi, attraverso sussidi tecnologici e materiali creativi.  Si sono tenute anche lezioni all’aperto, con esplorazione dell’ambiente - scuola e, tramite l’osservazione diretta, è stata stimolata l’attenzione e la curiosità degli alunni per portare gli stessi al dialogo e al confronto.
Per il  mese di marzo 2019 è già stata programmata un’altra settimana dell’apprendimento cooperativo, perché l’obiettivo principe del nostro istituto è quello di: “Innovare gli ambienti di apprendimento, arricchendoli di stimoli e di situazioni dinamiche che coinvolgano direttamente e attivamente l’operatività dei bambini sin dalla scuola dell’Infanzia e dei ragazzi, che facilitino l’apprendimento collaborativo, la ricerca, la progettazione e la costruzione della conoscenza, la scoperta e il piacere di apprendere insieme”.

La Referente Rapporti con il territorio e la Stampa
Ins. Graziella Ferro

- Guarda la Photogallery: "Settimana dell'Apprendimento Cooperativo (26-30/11/2018)"


Submit to FacebookSubmit to Google BookmarksSubmit to Twitter