Lezioni-incontro nelle classi-ponte e continuità didattica
Anche quest’anno, nei giorni 11, 12, 14 dicembre 2018 sono state programmate delle “lezioni-incontro” nelle “classi-ponte” dei tre ordini di scuola del nostro Istituto Comprensivo “Michele Purrello” per svolgere una delle fasi del percorso di Continuità interna che si sviluppa in modo condiviso e che garantisce agli allievi un passaggio progressivo, continuo e sereno attraverso i tre diversi livelli dell’organizzazione scolastica.
Già nelle Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell’Infanzia e del Primo ciclo di Istruzione si sottolinea come la costituzione degli istituti comprensivi che riuniscono scuola d’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado crea le condizioni perché si affermi una scuola unitaria di base che prenda in carico i bambini dall’età di tre anni e li guidi fino al termine del primo ciclo di istruzione e che sia capace di riportare i molti apprendimenti che il mondo oggi offre entro un unico percorso strutturante. D’altra parte “la continuità del processo educativo viene garantita come percorso formativo unitario al quale contribuisce con pari dignità educativa l’azione di ciascun ordine di scuola, nella dinamica degli specifici ruoli ed obiettivi, secondo una logica di sviluppo organico e coerente.” (D.M. 16 novembre 1993).
La continuità educativa garantisce dunque la messa in atto di un modello educativo coerente nei diversi percorsi pedagogico/didattici e promuove azioni e situazioni di raccordo istituzionale costanti, nel rispetto dell’azione educativa di ciascun grado di scuola, pur nella diversità di ruoli e funzioni.
In quest’ottica, pertanto, si è finalizzato lo sviluppo di queste giornate, per affermare la consapevolezza dell’importanza di vivere insieme esperienze condivise che costruiscano un “ponte” tra i diversi ordini di scuola presenti nell’Istituto Purrello, nonché semplificare il passaggio graduale tra un ordine di scuola ad un altro, promuovere la socializzazione e l’accettazione dell’altro tra gli alunni, proporre attività laboratoriali con approccio interdisciplinare, anche con l’uso delle nuove tecnologie.
Durante queste giornate di lavoro, gli alunni più grandi hanno affiancato i più piccoli svolgendo la funzione di tutor e seguendoli nelle diverse fasi dei lavori programmati.
La Referente Rapporti con il Territorio e la Stampa
Ins. Graziella Ferro
- Guarda la Photogallery: "Lezioni-Incontro nelle Classi-Ponte (11-12-14/12/2018)"