Contenuto principale

Messaggio di avviso

Esibizione "Il Cantastorie in classe"

Martedì 11 giugno 2019, presso l’Auditorium “Carlo Alberto Dalla Chiesa“ di San Gregorio di Catania, si è concluso il Progetto “Cantastorie in classe”,  promosso dall’Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione diretto dalla Dott.ssa Eleonora Suizzo e destinato agli alunni delle classi terze della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo “Michele Purrello”.

Le classi 3A-3B-3C-3D sono state guidate dall’Aedo dell’Etna, Alfio Patti, il quale in veste di cantastorie ha coinvolto i bambini in un percorso epico e leggendario, avvicinandoli alla straordinaria e variegata cultura siciliana. Hanno collaborato al progetto, con passione e professionalità le docenti Tiziana Di Bella, Gloria Mazzone, Laura Roccella, Vanessa Grassi, Silvana Leonardi e Rosetta Barbagallo.
I bambini, dopo aver conosciuto la figura dell’aedo e del cantastorie, si sono preparati a diventare piccoli cantastorie per un giorno. Hanno scelto “storie” da realizzare che Alfio Patti ha poi trasformato in strofe siciliane e musicato.
La 3A ha scelto “L’Amicizia”, sottolineandone l’importanza e inventando la storia di due bambine dal colore della pelle diverso. La 3B ha parlato del leggendario “Colapesce”, affascinati dalla generosità del piccolo Cola, che con coraggio e senso di sacrificio si è immolato per salvare la Sicilia. La 3C invece, ha scelto l’ecologia presentando la storia dal titolo “Salviamo il mondo”. I piccoli hanno sentito molto il problema della salute del pianeta e si sono sentiti i futuri “salvatori” della Terra. Infine, la 3D ha parlato di “Aci e Galatea”, riaprendo un discorso su una delle più struggenti leggende siciliane che vede il “trionfo dell’amore”, in quanto nonostante Polifemo avesse ucciso Aci per gelosia, questi trasformato in fiume raggiunge lo stesso la sua Galatea in mare in un abbraccio eterno.
«È un’esperienza che ripeteremo - ha commentato l’Assessora Suizzo, sensibile alla cultura identitaria siciliana; più volte ho accolto progetti di grande spessore culturale e artistico che vedono la Sicilia protagonista, riscontrando l’interesse dei bambini che rispondono positivamente a tali stimoli».
Il Dirigente Scolastico, Dott.ssa Gisella Barbagallo  ha commentato: «Oggi è stata una giornata di festa, lo leggo dagli occhi dei bambini e dei loro genitori. La scuola è un’entità aperta e i bambini sono sempre i veri protagonisti delle nostre attività».

La Referente Rapporti con il Territorio e la Stampa
Ins. Graziella Ferro


Submit to FacebookSubmit to Google BookmarksSubmit to Twitter