Europe CodeWeek 2019 - Settimana Europea della Programmazione
Nella settimana compresa tra il 14 e 18 ottobre 2019, numerose classi della Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado hanno partecipato ad "Europe CodeWeek 2019" con attività di Coding, Coding Unplugged e Pixel Art, a cura dei docenti Christian Citraro, Silvana Costa, Concetta M.B. Mangano, Carmela Buono, Adriana Castagnola, Alfina Greco e Federica Spampinato. La “Settimana Europea della Programmazione” è un’iniziativa che nasce dal basso e mira a portare la programmazione e l’alfabetizzazione digitale a tutti in modo divertente e coinvolgente.
Per quanto riguarda la Scuola Primaria, le classi 1A-1B-1C-1D-1E hanno scelto di partecipare con un progetto di Pixel Art. Sono state realizzate le cinque lettere delle cinque sezioni con i colori dell'arcobaleno.
Le classi 2A e 4C hanno anch’esse partecipato con un progetto di Pixel Art, rispettivamente intitolati “Una festa di pesci” e “Foglie d’autunno”.
Le classi 2C-2D hanno realizzato delle attività di coding unplugged, volte alla conoscenza dei principali comandi relativi alla “programmazione” ed alla scoperta di un "messaggio nascosto", sotto forma di gioco.
Le classi 3B-3C hanno partecipato ad un'attività di scoperta della Pixel Art che ha permesso di decifrare parole nascoste dal "codice" che progressivamente hanno svelato, seguendo le istruzioni date.
La classe 4B ha realizzato un lavoro sulla crittografia e su un primo approccio alla risoluzione di codici segreti, attraverso la conoscenza della “scitala” e sua applicazione con l'uso del codice ROT-3, utilizzato da Giulio Cesare per comunicare con i suoi generali.
La classe 5A ha svolto molteplici attività, quali: "Risolvi l’enigma", con un messaggio in codice da decifrare; "Gioco percorso", nel quale un alunno assume il ruolo di "Robot" ed un compagno lo guida quale "Programmatore", scrivendo un codice che gli consenta di muoversi; “Codizionario”, in Visual Basic, con la scrittura della procedura per ricercare un termine sul dizionario e la conoscenza del codice informatico binario; “New Dance!”, attraverso la piattaforma Code.org di Programma il Futuro, gli alunni hanno creato al PC un semplice progetto personalizzato relativo ad una coreografia a passo di danza; Infine, hanno realizzato uno script sul software di programmazione visuale Scratch finalizzato alla creazione di un semplice “Quiz” a punti con domande aperte.
Le classi di Scuola Secondaria di 1° grado, hanno partecipato con attività rivolte all'utilizzo del software di programmazione visuale Scratch per il disegno tecnico.
L’evento ha ufficialmente dato il via al progetto curriculare "Atelier del Coding", che si svolgerà nelle classi 1A-2C-2D-4B-4C-5A di Scuola Primaria, a cura dei docenti Christian Citraro, Silvana Costa, Concetta M.B. Mangano e Carmela Buono.
Ins. Christian Citraro
Pagina Evento: https://codeweek.eu/view/241686/codepurrelloweek
- Guarda la Photogallery: “CodeWeek - Settimana Europea della Programmazione (14-18/10/2019)”