Contenuto principale

Messaggio di avviso

La "Giornata della Creatività" alla Purrello

Giovedi 31 ottobre 2019 all’I.C.S. “Michele Purrello” di San Gregorio di Catania ha avuto luogo la manifestazione  “Giornata della Creatività” prevista dal D.P.R 567/96 e dalla C.M 864/97.

L’iniziativa, importante per la sua valenza educativa e culturale, ha avuto come obiettivo principale quello di potenziare le competenze progettuali e la capacità organizzativa e partecipativa degli alunni e di valorizzare la loro centralità per favorire l’aggregazione e la socializzazione.
La “Creatività” quest’anno è stata dedicata alla cura per l’ambiente per mezzo del riciclo.
In un clima sereno, festoso e di grande collaborazione gli alunni della Scuola dell’Infanzia hanno realizzato illustrazioni e lavori creativi sul tema della vendemmia.
Per gli alunni della Scuola Primaria si è scelto di lavorare alla creazione di oggetti con la tecnica degli origami o con materiale di recupero.
Le classi quinte hanno realizzato alberi, foglie e animali del bosco con la tecnica degli origami, con nastri colorati e materiali da riciclo, dipingendo con i colori a tempera. Anche gli aeroplanini costruiti con la carta hanno dato lo spunto per progettare con un foglio di carta riciclata, imparando le tecniche di costruzione di base fino a creare l’aeroplanino di carta “Suzanne” realizzato da John Collins, detentore dal 2012 del Guinness Word Record per la distanza di volo raggiunta.
Le classi quarte hanno realizzato le foglie dai colori autunnali, una zucca tridimensionale e le lettere per comporre le parole “GIORNATA DELLA CREATIVITÀ”, un paesaggio autunnale. Anche per questi lavori è stato utilizzato materiale da riciclo (giornali, carta da regalo, cartone, foglie, rami, etc.).
Le classi terze hanno lavorato sulla costruzione di un albero scegliendo la tecnica del collage e usando la carta crespa.
Le classi seconde hanno scelto di produrre, con la tecnica degli origami, foglie di varie forme e colori che sono servite per comporre poi un grande albero disegnato su cartone. Un riccio ha completato l’opera.
Le classi prime hanno usato la tecnica della Pixel-Art per realizzare un pannello murale raffigurante un albero in autunno e piccoli manufatti. Sono stati utilizzati materiali da riciclo.
La Scuola Secondaria di 1° grado ha sviluppato il tema rendendo gli alunni protagonisti della raccolta differenziata e del riutilizzo dei materiali raccolti. Attraverso lo sviluppo di un gioco di ruolo, ha richiesto ai partecipanti di separare i materiali raccolti secondo le regole della differenziazione e di produrre, sviluppando il tema sorteggiato. Le prime classi si sono cimentate con la realizzazione di un paesaggio; le seconde dovevano costruire un oggetto di uso comune, le terze dovevano riprodurre un ambiente.
Ciascuna delle classi della scuola secondaria di primo grado si è divisa in 4 gruppi ciascuno dei quali ha utilizzato una tipologia di materiale (quattro le classificazioni di materie messe a disposizione: NATURA – PLASTICA – CARTA - INDIFFERENZIATA) per sviluppare il tema estratto, elaborando i manufatti la cui progettazione si è sviluppata sul posto. I lavori hanno mostrato la creatività dei ragazzi: un televisore con la carta, una bambola o una spiaggia piena di rifiuti con l’indifferenziata, un bosco o un ritratto con gli elementi della natura, una serra con la plastica, e così via.
È stata una “Giornata” importante, che ha voluto valorizzare queste forme espressive che arricchiscono e completano l’attività didattica ordinaria, inducendo a fare qualche riflessione sui temi proposti e rafforzando la relazione tra gli alunni e con i docenti.

La Referente Rapporti con il Territorio e la Stampa
Ins. Graziella Ferro

- Guarda la Photogallery: "Giornata della Creatività (31/10/2019)


Submit to FacebookSubmit to Google BookmarksSubmit to Twitter