L’I.C. Purrello alle Finali del Concorso Nazionale "Piccoli registi cercasi … per la legalità"
Martedì 2 marzo 2021 si è conclusa con successo la VII edizione del Concorso Nazionale “Piccoli registi cercasi… per la legalità”, organizzata dall’I.C. “Italo Calvino” di Catania e che ha visto la partecipazione e di oltre trenta cortometraggi scolastici provenienti da tutta Italia.
Questa edizione è stata dedicata al degrado ambientale e ai cambiamenti climatici. La giornata è iniziata con un ospite d’onore l’astronauta Luca Parmitano, che ha incontrato gli studenti collegati da tutta Italia online ed ha risposto alle loro domande dando vita ad un coinvolgente e ricco confronto sulla salvaguardia dell’ambiente e del pianeta, sulle responsabilità dell’uomo, ma anche sulla sua attività nello spazio. Nel corso del dibattito si è riflettuto sulla necessità di preservare le risorse naturali e di ridurre il degrado ambientale al fine di promuovere il rispetto dell’ambiente.
Delle undici opere ammesse alla fase finale diverse sono state le opere che si sono distinte, secondo la Giuria, per la qualità tecnica e per l’approccio originale al tema affrontato.
Il nostro istituto ha partecipato con un cortometraggio dal titolo “Consumeide” che i ragazzi della Classe 5 sez. B di scuola Primaria, nell’anno scolastico 2019/2020, hanno realizzato coordinati e diretti dal maestro Andrea Vitriolo. Il cortometraggio, arrivato alla fase finale, ha ricevuto una menzione speciale e la motivazione della Giuria è stata la seguente: “Per la profondità delle riflessioni dei ragazzi sulle gravi conseguenze dell’impatto ambientale dell’uomo e per il montaggio evocativo”.
Questa menzione speciale si aggiunge alle numerose altre menzioni e vittorie conseguite dal nostro Istituto nel corso dei vari anni scolastici.
Grandissima soddisfazione espressa dal Dirigente Scolastico Dott. Andrea Saija e da tutto il personale docente, in quanto questa vittoria significa che nella nostra scuola “Si lavora bene e sempre al meglio”.
La Referente Rapporti con il Territorio e la Stampa
Ins. Graziella Ferro